fbpx

Milano | via Tadino 24

+39 0289293181

Ci siamo sempre ;)

Eh sì, Milano è un grande punto di riferimento per chi ama la Street Art. Infatti, l’arte di strada è in ogni dove… Sui vagoni dei treni, sulle pareti nelle vicinanze delle stazioni, nei vicoli, vicino alle scuole e nei sottopassaggi.

Ogni tanto ci piace soffermarci a guardare i murales: spesso donano ispirazione e si presentano come un grande esempio di comunicazione visiva anche per noi che lavoriamo nell’ambito digitale.

Riescono a trasmettere messaggi, emozioni, punti di vista… Riescono a coinvolgere i passanti e a farli riflettere su importanti tematiche. Catturano l’attenzione dei turisti e diventano i protagonisti di numerosi selfie e scatti di altro genere.

Insomma, chi ha reso la street art parte della sua vita sa proprio il fatto suo. Non credi?

E tu… ti sei mai soffermato a guardarli, a interpretarli e a pensare al loro significato?

Anche le videoinfografiche rientrano nell’arte visiva insieme alla street art. Perciò, osservare i murales con attenzione, di certo non fa male! Ma quali sono i più belli che conquistano chi passeggia tra le strade della nostra città?

Le opere d’arte a cielo aperto, nel centro di Milano (e non solo)

Chiaramente, Milano non somiglia per niente a Berlino o ad altre capitali europee dove l’arte di strada è ben più diffusa. Tuttavia, anche noi abbiamo dei piccoli gioielli sparsi nei vari angoli dalla città.

Iniziamo dalle stazioni?

Qui, i murales di Artepassante fanno la differenza. Si presentano come un progetto capace di trasmettere differenti messaggi e di portare le varie forme di cultura davanti agli occhi di chi non ama i musei e le classiche mostre d’arte. In questo caso, probabilmente, la migliore rappresentazione è situata nei tunnel ferroviari, all’interno dei qualei i colori e la personalità di chi disegna non mancano. Ti fanno fermare e osservare. Ad alcuni tratti ti incantano… rischiando quasi di farti perdere il treno!

A Milano non mancano neanche i murales di Acme 107 e di Orticanoodles: anch’essi sanno come conquistarti. Si presentano come delle vere opere d’arte che rendono più bella la rotonda all’incrocio tra via Eritrea e via Palizzi, nonché la grande facciata interamente colorata (alta ben 70 metri!) di via Lessona.

Fabio Colombini, in arte Acme 107, è colui che si è occupato persino della facciata del Museo del Manifesto Cinematografico – Fermo Immagine – situato in via Gluck.

E che dire di Orticanoodles?

Questo gruppo di artisti ha realizzato magnifici murales. Noi di Smoosh adoriamo quello presente sull’edificio di via Pascarella, che di certo non passa inosservato!

Un altro esempio da non sottovalutare è il quartiere Quarto Oggiaro, dove la street art è protagonista… in tutte le sue sfumature di colore. Queste ultime ci raccontano storie che, senza quei disegni, non potremo mai immaginare così vividamente. 

Milano abbraccia da tempo la street art

Insomma, questa è una parte di Milano, un lato da apprezzare e da ammirare.

Camminando per le strade della metropoli – senza fretta, ma con un occhio attento – potrai notare questi murales magnifici e anche tanti altri elementi tipici della street art, che ci mostrano le luci e le ombre della vita, della politica e del mondo di oggi, con un tocco di satira che si unisce sapientemente all’arte, ogni singola volta.

Sono tantissime le espressioni artistiche da cui prendiamo spunto ogni giorno. Rendono i nostri progetti ancor più ispirati… e pensare che per farlo ci basta semplicemente una camminata, da casa a lavoro… e l’ispirazione è servita!